Comitato Territoriale

ForlĂŹ-Cesena

Presentato il XIV GalĂ  musicale dei Club Service Il XIV GalĂ 

Si terrĂ  martedĂŹ 2 dicembre 2025


Si avvicina il Natale con le note, i sorrisi e la solidarietà a favore della ricerca contro i tumori che riempiono d’aria di festa al Teatro Bonci. Si rinnova la tradizione che da quindici anni - quattordici edizioni, con la sola pausa imposta nel 2020 dalla pandemia - vede i Club Service di Cesena a fianco dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS e della ricerca oncologica. Un abbraccio continuo fatto dai sodalizi, aziende sostenitrici e cittadinanza che ha permesso di raggiungere la cifra straordinaria di 210 mila euro raccolti. Un unicum in Italia.

Il XIV Galà si terrà martedì 2 dicembre 2025, alle 20.30, al Teatro “A. Bonci” di Cesena. Sul palco, in una serata che intreccia musica, canti gospel e danza, presentati da Fabiola Denise Casadei, si esibiranno gli oltre 70 orchestrali della Maderna-Lettimi Wind Orchestra, l’Intercity Gospel Train Orchestra e FAENZ’a Danza affiliata UISP Forlì Cesena.
La Wind Orchestra, diretta dal maestro Marco Lugaresi, proporrà musiche arrangiate dal M° Giorgio Babbini, di Benny Goodman, Dmitri Shostakovich, Claude-Michel Schönberg e Gilbert Tinner, in collaborazione con il Liceo Artistico e Musicale “Antonio Canova” di Forlì e il corpo di ballo, diretto da Federica Zani, di FAENZ’a Danza. L’Intercity Gospel Train Orchestra, sotto la direzione del maestro Valerio Mugnai, porta in scena un coro di circa cinquanta voci e una band di sei musicisti: una formazione capace di comunicare con forza ed energia attraverso il repertorio spiritual–gospel e, più recentemente, anche con brani pop e contemporanei.

Una magia che si ripete con lo scopo di sostenere la ricerca oncologica svolta all’IRST “Dino Amadori” da giovani ricercatrici e ricercatori. In particolare, i proventi dell’edizione 2025 saranno destinati a uno studio condotto dalla biologa Michela Cortesi (Translational Oncology Unit) sul tumore al pancreas, dedicato allo sviluppo di modelli tumorali avanzati per personalizzare le terapie.

La serata gode del patrocinio del Comune di Cesena, che anche quest’anno ha concesso gratuitamente il Teatro Bonci

“Rinnoviamo con piacere il supporto ad un’iniziativa molto importante – ha spiegato l’assessore alla Cultura del Comune di Cesena durante la conferenza stampa di lancio della serata, Camillo Acerbi. “È poi un ulteriore motivo di pregio che, oltre alla destinazione dei fondi a favore di una causa così significativa, il tramite sia la cultura, in particolare un evento capace di unire tante eccellenze romagnole, dislocate lungo la via Emilia, da Rimini a Faenza”.

Sulla buona causa del 2025 sono intervenuti Nicola Normanno, Direttore scientifico IRST e la biologa Michela Cortesi. “Quello del ricercatore è un lavoro complesso, fatto di costruzione lenta e costante, spesso accompagnata anche da fallimenti; Il tumore al pancreas è una patologia in cui ancora non riusciamo a fare la differenza perché viene spesso individuata tardi e risponde poco alle cure attualmente a disposizione; all’IRST abbiamo però trovato un modo per studiarlo più a fondo” ha detto il Direttore scientifico. “In particolare – ha aggiunto la ricercatrice – il modello che sviluppiamo il laboratorio è una vera e propria miniatura del tumore, detto organoide. Riproduce il comportamento della malattia e ci consente di testare farmaci e combinazioni diverse, integrando questi dati con le caratteristiche molecolari e cliniche. È un passo per gettare le basi di futuri studi su nuove molecole.”

Sullo spettacolo, hanno preso parola il Direttore dell’Orchestra Maderna-Lettimi, Marco Lugaresi  – “abbiamo pensato di offrire al pubblico “di tutto e di più”: una prima parte molto natalizia, con cori gospel; una seconda che metta insieme musica e danza; quando si fa arte si vuole dare il massimo, e questa è l’occasione migliore per farlo” – e Federica Zani, Direttrice di FAENZ’a Danza: “in scena ci saranno una decina di professioniste e professionisti per un programma gioioso, bellissimo e coinvolgente”.

I biglietti sono disponibili a 25 euro per platea, primo e secondo ordine; 20 euro per il terzo ordine; 15 euro per il quarto ordine e 10 euro per il loggione.

Per informazioni, contattare la biglietteria del Teatro Bonci allo 0547 355959.

SITO IRST

Sito Teatro Bonci

Per la Redazione UISP ForlĂŹ Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure